LogoPaddiste
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti

Correttore ortografico... c'è!!!

5/9/2017

1 Comment

 
Eccoci con un post per mostrarvi come impostare e utilizzare il correttore ortografico, che può essere utilizzato in Pages e anche in Word
Pages è un elaboratore di testi installato su tutti gli iPad, iPhone o computer Apple, mentre Word si può scaricare gratuitamente dall'Apple Store. Per l'elaborazione di testi richiede l'inserimento di un account.
Per chi è abituato ad utilizzare Word, inizialmente può sembrare strano elaborare i propri testi con Pages, ma col tempo la sua facilità e immediatezza d'uso sostituisce lo scetticismo iniziale.
In questo post vi spieghiamo come impostare il correttore ortografico. L'impostazione è molto semplice basta seguire le foto qui sotto.
Foto
Foto
Pensiamo che sia più utile per i ragazzi con disortografia di disattivare la correzione automatica (1) e ovviamente di impostare il controllo delll'ortografia (2)
Foto
Quando scriviamo un testo le parole scritte in modo scorretto sono sottolineate di rosso.
Foto
Importante controllare sempre che la lingua sia impostata correttamente altrimenti potrebbe succedere che tutto venga sottolineato in rosso (vedi foto)
Ovviamente il correttore andrà a sottolineare le parole scritte in modo scorretto, ma non andrà a sottolineare gli errori grammaticali.
Quindi per esempio nel caso di parole con o senza H, tipo anno/hanno la correzione deve esser fatta "manualmente". Ci sono però un paio di trucchetti che permettono di ovviare alla ricerca senza dover rileggere il testo completamente.
La ricerca viene attivata premendo il tasto ⌘ + F (quando si usa la tastiera esterna). Senza tastiera invece si può fare come indicato nelle foto qui sotto: premere in alto a desta i tre puntini "...", apparirà un menu dove troveremo "trova". Cliccando su trova comparirà al di sopra della tastiera la rotellina arancione, che ci permetterà di scegliere fra "trova", "trova e sostituisci" e permette anche di scegliere la ricerca di parole intere.

Foto
Foto
Foto
Queste funzionalità possono venire usate anche in Word, con la tasiera esterna sempre con l'abbreviazione da tastiera tasto ⌘ + F mentre senza tastiera cliccando sulla lente in alto a destra. La sbarra con la rotellina non apparirà in basso ma in altro.
Ora sta a voi redigere i vostri testi, controllare le parole sottolineate, cercare le parole in base alle vostre difficoltà e eventualmente riascoltare il testo per accenti e punteggiatura.
Buon lavoro.

1 Comment

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutti
    App
    Bambini
    Calendario Avvento
    Docenti
    Funzioni Esecutive
    Genitori
    Giochi
    Impostazioni
    IPad
    IPhone
    Metodo Di Studio
    Natale
    Pianificare
    Prevenzione
    Ragazzi
    Schermi
    Strumento Compensativo
    Studio

    Feed RSS

    tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori

Per noi la protezione del pianeta è importante, il nostro sito è ospitato da un host ecologico 
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti