LogoPaddiste
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Doposcuola
    • Campus
  • Richiesta informazioni
  • Contatti

Calendario dell'avvento

30/11/2020

1 Commento

 
Foto
C’era un bambino di nome Gerhard, che in una fredda sera di novembre alla fine dell’Ottocento, cominciò a chiedere insistentemente alla mamma quando mancasse al giorno del Natale.
Il tempo che passa, sopratutto per i più piccoli non è così facile da capire, è difficile orientarsi tra le ore dei giorni, lo scorrere delle settimane e il passare del tempo, e ancora più difficile era far capire a questo bambino curioso quanto mancasse ancora al Natale.
Ogni mattina Gerhard chiedeva ... e ogni giorno la mamma cercava di spiegare che mancava ancora molto.
Finché il 1. Dicembre la mamma ebbe una grande idea chiamò Gerhard e gli disse: “Guarda, ti ho preparato 24 biscotti speziati, da oggi ogni giorno potrai mangiarne uno, e quando saranno finiti vorrà dire che è arrivato Natale!”
Fu così che il calendario dell’avvento cominciò a diffondersi prima nei paesi del nord e poi in tutta Europa.

Anche noi vogliamo regalarvi un calendario dell’avvento, dal 1. dicembre ogni giorno una sorpresa, con giochi da stampare, App da scaricare, e spunti su cui riflettere, tutto intorno al mondo DSA.

Ogni giorno potrete aprire una casella del calendario QUI. (salvate la pagina nei preferiti 🤩)
1 Commento

Promemoria

18/11/2020

0 Commenti

 
Foto
Tutti gli apprendimenti sono strettamente collegati alle nostre capacità di attenzione e di memoria.
Quando abbiamo molte cose da ricordare rischiamo di sovraccaricare il sistema provando senso di stanchezza, di inefficienza e magari quando dimentichiamo qualcosa anche di inadeguatezza . I compiti non completati prendono molte delle nostre energie, il cervello per sua conformazione ritorna in modo regolare sulle cose non completate. (... è un concetto che conoscono molto bene i creatori di serie tv, vi siete mai chiesti perché le scene si interrompono sempre a metà 😉?)
Il carico applicabile alla mente non è una risorsa infinita e avere troppe attività non concluse risulta molto stressante e frustrante.
Nello studio, nella vita privata e al lavoro, avere uno strumento che ci aiuti a ricordare, a rispettare le scadenze e a raggiungere gli obbiettivi che ci prefissiamo, é davvero utile.
Promemoria è un app che forse non abbiamo mai preso in considerazione nella sua reale potenzialità, ed è già installata su tutti i dispositivi Apple.
Questa app permette, oltre alla creazione di liste, di impostare dei promemoria che possono attivarsi in una determinata data 📆, a una determinata ora ⏰, ma anche quando arrivo in un determinato luogo 🏠, o addirittura quando scrivo un messaggio a qualcuno ✅.
Si può utilizzare l'app Promemoria per tutti i tipi di attività: per la lista della spesa, per i compiti, per strutturare lo studio, per dar forma ai progetti lavorativi, e anche per coltivare i sogni per le vacanze 🌴☀️... così come per la lista di cosa mettere in valigia.
Le liste possono essere organizzare in elenchi e gruppi e possono inoltre essere condivise.
Posso aggiungere ai promemoria note, link, immagini e scansioni e dare diverse priorità.
A tutti piace vedere concretamente che stiamo raggiungendo un determinato obbiettivo, questo è possibile, man mano che vediamo sparire i nostri promemoria.
Evidentemente per essere efficaci i promemoria vanno rispettati, e per fare questo serve costanza e motivazione, ma ne vale la pena!
La nostra memoria sarà più leggera permettendoci di lasciare spazio ai ricordi le cuore 💚💙.

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
Usare l’app Promemoria è un sostegno alla memoria per compiti scolastici o altro, impostando date e priorità.
Permette di pianificare e strutturare i compiti in base alle priorità.
Permette di visualizzare il raggiungimento degli obbiettivi.

Lati positivi👍
  • Facile di utilizzo
  • Diverse possibilità di avviso regolabili al bisogno
  • Utilizzabile in condivisione con altre persone
  • Visualizzare e raggiungere gli obbiettivi, non è mai stato così facile

Lati negativi 👎
  • non si dimentica mai di ricordarti le cose 🤪


0 Commenti

94%

9/11/2020

0 Commenti

 
Foto
94% è un gioco di parole che si basa sull'idea che il 94% delle persone di fronte ad una domanda o ad un'immagine evochino le stesse parole e risposte.
È un gioco che stimola la fantasia lavora sull‘ampliamento del vocabolario, sulle competenze di evocazione lessicale, sulla capacità di fare inferenze e sulle abilità di osservazione.
Bello da fare in famiglia, in sala d'attesa, al mare, in montagna, in treno e perché no anche in classe.
È dimostrato che ciò che si impara giocando resta in modo più concreto collegato alla nostra memoria.
Ogni livello comprende due domande e un‘immagine, è necessario completare almeno una di queste sfide per poter passare al livello successivo.
Il gioco riconosce le parole in modo intelligente e considera come validi anche sinonimi o associazioni di idee riferite alla parola realmente cercata.
Superando i livelli si guadagnano gettoni virtuali che permettono di avere suggerimenti nei livelli successivi.
Forza, giochiamo e spremiamoci il cervello alla ricerca di parole, parole e ancora parole!!​​
💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
  • Se si gioca in gruppo chiedere ai DSA di trovare le prime parole, questo permetterà di aumentare la possibilità di riuscita e di conseguenza il loro senso di efficacia.
  • Ricordiamo che spesso il pensiero DSA è geniale, succede regolarmente che proprio loro trovino parole che agli non sarebbero mai venute in mente 😉
Lati positivi👍
  • È stata introdotta la modalità domande che permette di giocare senza l‘obbligo di superare i livelli per proseguire nel gioco.
  • Può essere un gioco collaborativo: unire le idee e le conoscenze, permette di avanzare più rapidamente, superando la frustrazione e imparando cose nuove
Lati negativi 👎
  • ​Attenzione a non comprare gettoni virtuali a pagamento: quelli che si vincono giocando sono più che sufficienti per proseguire nel gioco
  • Crea dipendenza
0 Commenti

3-6-9-12

2/11/2020

0 Commenti

 
Foto
3-6-9-12 è un progetto nato in Francia che ha l’obiettivo di far riflettere sull’uso consapevole degli schermi con i bambini e fino all’adolescenza.
Accompagnare l’uso degli schermi è fondamentale per lo sviluppo specialmente dei più piccoli.
Il digitale fa ormai parte della nostra vita e i bambini ci vedono e osservano fin dalla nascita in nostro comportamento, assorbendo anche le nostre abitudini.
Un utilizzo accompagnato e consapevole permette al bambino di crescere secondo i suoi ritmi. L’obiettivo non è di demonizzare gli strumenti informatici ma di incoraggiarne un uso creativo, sociale ed educativo, a seconda dei differenti momenti di crescita del bambino e nel rispetto dei suoi bisogni.


Diversi studi hanno dimostrato come una non adeguata esposizione agli schermi abbia conseguenze negative sullo sviluppo del bambino, e possa determinare in particolare:
  • ritardi del linguaggio
  • difficoltà a gestire i rapporti sociali e a relazionarsi agli altri in modo adeguato
  • ritardo generale dello sviluppo, anche motorio, rispetto ai pari.
  • regolazione emotiva squilibrata con maggiore difficoltà a gestire la frustrazione
​
Le principali linee guida possono essere riassunte in 5 punti:
  • evitare gli schermi sotto i 3 anni
  • evitare gli schermi durante i pasti e almeno un’ora prima di andare a dormire
  • evitare gli schermi come strumenti per calmare
  • limitare il tempo d’uso con regole precise
  • selezionare e accompagnare la scelta dei contenuti

3-6-9-12 propone dei punti fermi, da rendere propri, per ogni fascia di età.
Crediamo che i contenuti di questa campagna siano molto validi.
Scaricate il volantino al seguente link, la riproduzione è libera.

https://www.3-6-9-12.org/wp-content/uploads/2019/01/3-6-9-12-italien.pdf



0 Commenti

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutto
    App
    Bambini
    Calendario Avvento
    Docenti
    Funzioni Esecutive
    Genitori
    Giochi
    Impostazioni
    IPad
    IPhone
    Metodo Di Studio
    Natale
    Pianificare
    Prevenzione
    Ragazzi
    Schermi
    Strumento Compensativo
    Studio

    Feed RSS

    tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori

Per noi la protezione del pianeta è importante, il nostro sito è ospitato da un host ecologico 
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Doposcuola
    • Campus
  • Richiesta informazioni
  • Contatti