LogoPaddiste
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti

Hidden Folks

16/12/2020

0 Comments

 
Foto
Diversi studi hanno mostrato come sembri esserci una correlazione diretta tra la Dislessia Evolutiva e le funzioni visuo-attentive.
Le informazioni che i nostri occhi inviano al cervello quando guardano il mondo sono molte di più di quelle che possiamo elaborare. È la nostra capacità di attenzione visuo-spaziale che ci permette di riconoscere e trattenere le informazioni pertinenti e allo stesso tempo di inibire quelle meno importanti.
Anche quando dobbiamo affrontare un compito di lettura le abilità visuo-attentive intervengono allo scopo di riconoscere la stringa di lettere e trattarla adeguatamente.
Un buon funzionamento dei meccanismi di attenzione visiva risulta quindi essenziale anche per lo sviluppo delle competenze di lettura.
Un buon lettore è rapido a riconoscere un insieme di lettere ed è rapido a denominarla riconoscendone globalmente la forma.
Le abilità di attenzione visiva possono essere allenate anche con Hidden Folks (Omini Nascosti) in un mondo interattivo e disegnato a mano.
Vi verrà indicata una lista di obiettivi da ricercare con degli indizi, e se ne trovate a sufficienza potrete passare al mondo successivo.
La grafica in bianco e nero riporta in modo naturale alle attività di lettura. Nelle impostazioni è possibile cambiare i colori dello sfondo in caso si osservasse un affaticamento nella gestione visiva dello schermo bianco.
Ricorda la serie di libri dov’è Wally, e il divertimento è assicurato perché oltre alla ricerca di oggetti, nella grafica sono nascosti tante piccole sorprese interattive che permettono anche di lavorare sullo sviluppo del linguaggio e sull’ampliamento lessicale... insomma c’è molta logopedia in tutto questo 😉.
Hidden Folks può essere visto come un “silent book” interattivo, non ci sono timer e non c’è possibilità di sbagliare. Semplicemente ci si diverte aumentando la propria capacità di osservare i dettagli.
Il gioco è adatto per tutte le età, ma attenzione, come dice il nome stesso alcuni soggetti sono nascosti, usa lo zoom, aguzza la vista e l’udito e buona ricerca 🔎!

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
  • Allenare le funzione di ricerca visiva è importante per i DSA di qualsiasi età
  • Può essere una bella attività premio anche alla fine di una seduta di studio o esercizi classici di potenziamento

Lati positivi👍
Permette di lavorare giocando, su alcuni prerequisiti della lettura
  • Ricerca e attenzione visiva
  • Ampliamento lessicale
  • Capacità di raccontare
Lati negativi 👎
  • Non esiste una versione di prova non a pagamento, ma secondo noi ne vale la pena 😃
0 Comments

Green (game)

8/12/2020

0 Comments

 
Foto
Oramai lo sapete ci piacciono i giochi di logica e strategia, i giochi che fanno riflettere e che permettono di elaborare nuove modalità di pensiero, di trovare soluzioni in modi diversi e non sempre logici.
L’apprendimento per tentativi ed errori, ti permette di trovare una soluzione a un problema effettuando un tentativo e verificando se ha prodotto l'effetto desiderato. In caso positivo il tentativo costituisce una soluzione al problema e può trasformarsi in apprendimento, in caso di errore si prosegue effettuando un diverso tentativo.
Con questa modalità di procedere si impara a pensare, si acquisisce fiducia nei propri mezzi e si aumenta la motivazione.
In linea con il nostro ultimo post sul pensiero laterale abbiamo così scoperto Green (game). Dalla grafica minimalista e quasi zen, in Green dobbiamo pensare in verde. Si avete capito bene lo schermo deve essere completamente verde per poter passare al livello successivo.
Come farlo lo scoprirete da soli o se il vostro pensiero laterale non vi sostiene, un suggerimento vi darà un sostegno per poter continuare.
Quasi per caso abbiamo poi scoperto che lo sviluppatore di questa app (Bart Bonte) ha creato questo gioco anche con altri colori. Troverete infatti nell'App Store Yellow (game), Red (game), Black (game), Blue (game), sullo stesso principio e con la stessa modalità di guardare oltre 🤪
Quindi non vi resta che scegliere il vostro colore preferito e andare alla scoperta del vostro pensiero laterale.

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
Allenamento all'uso di strategie
Visto che sono 50 livelli, alla fine di ogni terapia si possono giocare assieme un paio di livelli
Sullo schermo vi sono poche distrazioni e questo permette canalizzare l'attenzione alle cose essenziali

Lati positivi👍
  • L’aiuto permette sempre di passare al livello successivo
  • Rilassante anche quando non si riesce subito a capire come passare al livello successivo
  • Bella grafica minimalista senza distrazioni.
  • Possibilità di scegliere l'app del colore che preferiamo

Lati negativi 👎
  • Nell'app gratuita la solita pubblicità, ma che però passa velocemente
  • Se si gioca coi ragazzi... loro sono più veloci di noi adulti!
  • “Solo” 50 livelli, ma per fortuna abbiamo a disposizione diversi colori 🙃





0 Comments

Brain Test

2/12/2020

0 Comments

 
Foto
Il termine pensiero laterale, è stato usato per la prima volta negli anni novanta da uno psicologo di Malta: Edward De Bono.
Con l’idea di pensiero laterale si vuole descrivere una modalità di pensare che si dissocia dalla logica sequenziale delle cose e che ci porta ad affrontare le situazioni con creatività cercando soluzioni alternative.
Quando siamo confrontati ad un problema, siamo tentati di cercare la soluzione più ovvia ed evidente, senza prendere in conto idee alternative ed originali che ci sembrano più complesse da approcciare.
Sviluppare un buon pensiero laterale ci permette di trovare soluzioni anche quando a prima vista ci sembra che non ce ne siano.
Questa modalità di pensare diversamente può essere allenata ed è una grande alleata anche a livello scolastico, in quanto di fronte a situazioni difficili ci permette di trovare soluzioni alternative invece che di abbandonare il compito.
Brain test è un App che ci permette di divertirci ampliando la nostra capacità di trovare soluzioni anche originali ai problemi che ci vengono posti.
Brain Test è un puzzle game con una serie rompicapi e diversi enigmi che mettono alla prova la nostra mente. Mette in movimento la nostra capacità di pensiero logico e di pensiero laterale, servono anche riflessi, accuratezza, memoria e creatività. Se vogliamo riuscire a superare i livelli dobbiamo provare a cambiare la nostra modalità di pensare e provare una nuova esperienza lasciando che la fantasia venga a sostenere la classica logica.

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
I ragazzi DSA hanno per loro caratteristica un pensiero divergente particolarmente sviluppato, sarà divertente giocare anche con loro a questo gioco.
Proviamo a giocare anche in modo collaborativo per sviluppare la capacità di esporre il proprio pensiero e le proprie idee all’altro.

Lati positivi👍
  • Divertimento per tutte le età
  • Si può giocare offline
  • Allena il pensiero divergente
Lati negativi 👎
  • molte pubblicità nella versione gratuita
  • ad un certo punto i livelli finiscono
  • Ma c’è una buona notizia esiste anche Brain Test 2

0 Comments

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutti
    App
    Bambini
    Calendario Avvento
    Docenti
    Funzioni Esecutive
    Genitori
    Giochi
    Impostazioni
    IPad
    IPhone
    Metodo Di Studio
    Natale
    Pianificare
    Prevenzione
    Ragazzi
    Schermi
    Strumento Compensativo
    Studio

    Feed RSS

    tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori

Per noi la protezione del pianeta è importante, il nostro sito è ospitato da un host ecologico 
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti