Saper scrivere velocemente con la tastiera, è uno dei prerequisiti necessari ad un uso abile dello strumento compensativo. Perché allora non provare con la dattilografia?
La dattilografia è una competenza che può essere utile ad ognuno di noi, impararla da piccoli darà enormi vantaggi, ma anche impararla da adulti è possibile. La dattilografia è un’abilità ormai indispensabile per numerose professioni che richiedono velocità ed un uso efficace di vari strumenti informatici. Seguire un corso di dattilografia quando si ha già imparato a scrivere con solo alcune dita, richiede molta costanza e volontà. L’ideale è che i bambini possano fin dai loro primi strumenti poter imparare a dattilografare correttamente, sarà una competenza acquisita per la vita 👍🏻! Dattilo Zoo è un modo divertente per imparare la dattilografia. Chi saprà trasformarsi in un veloce ghepardo? Il metodo è progressivo, è possibile vedere la posizione delle mani e regolare diverse impostazioni affinché il ritmo delle lezioni segua il ritmo di chi sta imparando. Noi consigliamo sempre di acquistare una tastiera esterna, questo permette di poter lavorare a schermo intero e di poter avere una migliore posizione ergonomica nell’utilizzo del tablet. Ricordate che se quello che appare sullo schermo non corrisponde a quanto state digitando, si tratta sempre di un problema di impostazioni, o del tablet stesso, o dell’App in questione. Se avete problemi con l’impostazione della tastiera non perdetevi il nostro blog della prossima settimana! Imparare a scrivere a 10 dita, non possiamo negarlo, non è l’attività più divertente del mondo, ma farlo con un app simpatica può essere d’aiuto! 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
Lati positivi👍
Lati negativi 👎
2 Comments
Diversi studi hanno mostrato come sembri esserci una correlazione diretta tra la Dislessia Evolutiva e le funzioni visuo-attentive.
Le informazioni che i nostri occhi inviano al cervello quando guardano il mondo sono molte di più di quelle che possiamo elaborare. È la nostra capacità di attenzione visuo-spaziale che ci permette di riconoscere e trattenere le informazioni pertinenti e allo stesso tempo di inibire quelle meno importanti. Anche quando dobbiamo affrontare un compito di lettura le abilità visuo-attentive intervengono allo scopo di riconoscere la stringa di lettere e trattarla adeguatamente. Un buon funzionamento dei meccanismi di attenzione visiva risulta quindi essenziale anche per lo sviluppo delle competenze di lettura. Un buon lettore è rapido a riconoscere un insieme di lettere ed è rapido a denominarla riconoscendone globalmente la forma. Le abilità di attenzione visiva possono essere allenate anche con Hidden Folks (Omini Nascosti) in un mondo interattivo e disegnato a mano. Vi verrà indicata una lista di obiettivi da ricercare con degli indizi, e se ne trovate a sufficienza potrete passare al mondo successivo. La grafica in bianco e nero riporta in modo naturale alle attività di lettura. Nelle impostazioni è possibile cambiare i colori dello sfondo in caso si osservasse un affaticamento nella gestione visiva dello schermo bianco. Ricorda la serie di libri dov’è Wally, e il divertimento è assicurato perché oltre alla ricerca di oggetti, nella grafica sono nascosti tante piccole sorprese interattive che permettono anche di lavorare sullo sviluppo del linguaggio e sull’ampliamento lessicale... insomma c’è molta logopedia in tutto questo 😉. Hidden Folks può essere visto come un “silent book” interattivo, non ci sono timer e non c’è possibilità di sbagliare. Semplicemente ci si diverte aumentando la propria capacità di osservare i dettagli. Il gioco è adatto per tutte le età, ma attenzione, come dice il nome stesso alcuni soggetti sono nascosti, usa lo zoom, aguzza la vista e l’udito e buona ricerca 🔎! 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
Lati positivi👍 Permette di lavorare giocando, su alcuni prerequisiti della lettura
Il termine pensiero laterale, è stato usato per la prima volta negli anni novanta da uno psicologo di Malta: Edward De Bono.
Con l’idea di pensiero laterale si vuole descrivere una modalità di pensare che si dissocia dalla logica sequenziale delle cose e che ci porta ad affrontare le situazioni con creatività cercando soluzioni alternative. Quando siamo confrontati ad un problema, siamo tentati di cercare la soluzione più ovvia ed evidente, senza prendere in conto idee alternative ed originali che ci sembrano più complesse da approcciare. Sviluppare un buon pensiero laterale ci permette di trovare soluzioni anche quando a prima vista ci sembra che non ce ne siano. Questa modalità di pensare diversamente può essere allenata ed è una grande alleata anche a livello scolastico, in quanto di fronte a situazioni difficili ci permette di trovare soluzioni alternative invece che di abbandonare il compito. Brain test è un App che ci permette di divertirci ampliando la nostra capacità di trovare soluzioni anche originali ai problemi che ci vengono posti. Brain Test è un puzzle game con una serie rompicapi e diversi enigmi che mettono alla prova la nostra mente. Mette in movimento la nostra capacità di pensiero logico e di pensiero laterale, servono anche riflessi, accuratezza, memoria e creatività. Se vogliamo riuscire a superare i livelli dobbiamo provare a cambiare la nostra modalità di pensare e provare una nuova esperienza lasciando che la fantasia venga a sostenere la classica logica. 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡 I ragazzi DSA hanno per loro caratteristica un pensiero divergente particolarmente sviluppato, sarà divertente giocare anche con loro a questo gioco. Proviamo a giocare anche in modo collaborativo per sviluppare la capacità di esporre il proprio pensiero e le proprie idee all’altro. Lati positivi👍
C’era un bambino di nome Gerhard, che in una fredda sera di novembre alla fine dell’Ottocento, cominciò a chiedere insistentemente alla mamma quando mancasse al giorno del Natale.
Il tempo che passa, sopratutto per i più piccoli non è così facile da capire, è difficile orientarsi tra le ore dei giorni, lo scorrere delle settimane e il passare del tempo, e ancora più difficile era far capire a questo bambino curioso quanto mancasse ancora al Natale. Ogni mattina Gerhard chiedeva ... e ogni giorno la mamma cercava di spiegare che mancava ancora molto. Finché il 1. Dicembre la mamma ebbe una grande idea chiamò Gerhard e gli disse: “Guarda, ti ho preparato 24 biscotti speziati, da oggi ogni giorno potrai mangiarne uno, e quando saranno finiti vorrà dire che è arrivato Natale!” Fu così che il calendario dell’avvento cominciò a diffondersi prima nei paesi del nord e poi in tutta Europa. Anche noi vogliamo regalarvi un calendario dell’avvento, dal 1. dicembre ogni giorno una sorpresa, con giochi da stampare, App da scaricare, e spunti su cui riflettere, tutto intorno al mondo DSA. Ogni giorno potrete aprire una casella del calendario QUI. (salvate la pagina nei preferiti 🤩) 94% è un gioco di parole che si basa sull'idea che il 94% delle persone di fronte ad una domanda o ad un'immagine evochino le stesse parole e risposte. È un gioco che stimola la fantasia lavora sull‘ampliamento del vocabolario, sulle competenze di evocazione lessicale, sulla capacità di fare inferenze e sulle abilità di osservazione. Bello da fare in famiglia, in sala d'attesa, al mare, in montagna, in treno e perché no anche in classe. È dimostrato che ciò che si impara giocando resta in modo più concreto collegato alla nostra memoria. Ogni livello comprende due domande e un‘immagine, è necessario completare almeno una di queste sfide per poter passare al livello successivo. Il gioco riconosce le parole in modo intelligente e considera come validi anche sinonimi o associazioni di idee riferite alla parola realmente cercata. Superando i livelli si guadagnano gettoni virtuali che permettono di avere suggerimenti nei livelli successivi. Forza, giochiamo e spremiamoci il cervello alla ricerca di parole, parole e ancora parole!! 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
Nel suo saggio, Audio-visual methods in teaching, Edgar Dale afferma che l’apprendimento è strettamente correlato alle modalità con cui avviene.
Riassumendo, Dale afferma che si apprende soltanto il 10% di quello che si legge e il 20% di ciò che si ascolta, il 30% di ciò che si vede fino al 75% di ciò che posso provare in modo pratico e il 90% di ciò che riesco anche a spiegare e insegnare all’altro. Molti studi hanno evidenziato come la memoria sia profondamente influenzata dalle esperienze e dalle emozioni che le accompagnano. Le presentazioni, e il saper raccontare agli altri quello che so, sono temi che approfondiamo durante i campus, così come nei momenti di formazione individuale con i ragazzi, e nei doposcuola. Abbiamo osservato spesso che i ragazzi sono molto abili e soprattutto adorano fare presentazioni attraverso video. Clips è un'applicazione sviluppata da Apple, permette di creare in modo rapido e intuitivo dei video con effetti animati. É uno strumento pensato per creare contenuti adatti ai social network. Noi siamo uscite da questa logica e abbiamo visto in Clips, nella sua semplicità d’uso e nella possibilità di convertire il parlato in testo (Titoli Live), un App efficace per creare riassunti con i ragazzi DSA. 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
Lati positivi👍
Lati negativi 👎
Parliamo di funzioni esecutive quando ci riferiamo a quelle competenze che sottostanno alla possibilità di imparare e di gestire adeguatamente gli apprendimenti, ma che permettono anche di reagire, e agire, pianificando e analizzando diverse possibilità d’azione a dipendenza della situazione che si presenta. In pratica regolano la nostra interazione con il mondo 😃🌍.
Si definiscono funzioni esecutive le abilità di attenzione, la concentrazione, la pianificazione, l’organizzazione e la memoria. Diverse ricerche hanno dimostrato che un lavoro di potenziamento delle funzioni esecutive possa portare a progressi nelle competenze di lettura, di comprensione del testo e di calcolo. Risultati tangibili si ottengono esercitando in modo ripetitivo queste funzioni, e questo lo si può fare anche giocando 🤯😍. Brainilis è un App accattivante adatta fin dalla Scuola Elementare che sfida la mente in aree come memoria, logica, concentrazione e matematica. L’interfaccia è gestibile in più lingue tra cui anche l’italiano. Si può seguire un percorso di “allenamento” predefinito o gestire i momenti di gioco scegliendo tra 32 giochi, più alcuni giochi bonus, suddivisi nei diversi ambiti e secondo diversi livelli di difficoltà. 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
Lati positivi👍
Raccontare e inventare storie è semplicemente meraviglioso e permette di raggiungere obiettivi anche impensati. Nella routine del DopoScuola di quest’anno abbiamo inserito lo “story time” con l’utilizzo dell’App Rory’s StoryCubes che ci permette di proiettare le immagini dei dadi e di riordinarli con il gruppo in modo collaborativo creando storie fantastiche. Raccontare storie permette un continuo sviluppo del linguaggio e un ampliamento del repertorio lessicale. Sappiamo come per i ragazzi DSA a volte l’accesso lessicale sia laborioso. Esercitarsi a trovare le parole raccontando storie è un eccezionale strumento di potenziamento. Si stimola il mantenimento dell’attenzione e della concentrazione: per poter essere attivi nel racconto della storia, bisogna aver ascoltato cos’è successo prima, e aver prestato attenzione ai dettagli del racconto. Si lavora inconsciamente sulla logica e sulle strutture di causa effetto che permetteranno loro di diventare più efficaci quando in classe dovranno procedere alla stesura di temi. Si esercita il coraggio di prendere parola ed esprimersi davanti al gruppo, farlo divertendosi permette loro di prendere confidenza con questa pratica senza nemmeno rendersene conto. Si stimola la fantasia, si elaborano le idee e nelle storie si vivono e si esprimono emozioni ... tutto questo semplicemente lanciando 9 dadi e lasciando alla spontaneità di fare il resto. E per finire questa attività crea grande complicità nel gruppo e questa non può che essere una grande forza! Il gioco conosciuto da molti con i dadi da lanciare sul tavolo diventa utilizzabile con tutta la classe, in auto o nella sala d’aspetto di un medico, ... nella sua versione App utilizzabile sia su telefonino che su iPad o tablet. Interessante anche la possibilità di salvare il risultato creativo per poterci tornare in un secondo momento o magari per crearne un testo scritto. 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡 - a volte i tempi di recupero delle informazioni per i ragazzi DSA sono più lunghi, cerchiamo di non anticiparli o interromperli nel loro momento creativo - diamo spazio di parola ad ognuno, dare la parola al ragazzo DSA quando c’è ancora scelta tra molti dadi gli faciliterà il compito in quanto potrà indirizzarsi su ciò che lo fa sentire maggiormente sicuro
94% è un gioco di parole che si basa sull'idea che il 94% delle persone di fronte ad una domanda o ad un'immagine evochino le stesse parole. È un gioco rompicapo che stimola fantasia ed espansione del vocabolario. Bello da fare in famiglia, in sala d'attesa, e perché no anche in classe. È dimostrato che ciò che si impara giocando resta in modo più concreto collegato alla nostra memoria. Ogni livello comprende tre quiz, è necessario completarne almeno uno per poter passare al livello successivo.
Il gioco riconosce le parole in modo intelligente e riconoscerà come validi anche sinonimi o associazioni di idee riferite alla parola realmente cercata. Superando i livelli si guadagnano dei gettoni virtuali che permettono di avere dei suggerimenti nei livelli successivi. Vi rimandiamo all'articolo del nostro blog "privacy e protezione dei minori" per vedere come escludere la possibilità che l'acquisto di gettoni virtuali venga fatto, magari anche involontariamente, usando soldi veri. Forza, giochiamo e spremiamoci il cervello alla ricerca di parole, parole e ancora parole!! |
Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutti
tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori |