LogoPaddiste
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti

Hidden Folks

16/12/2020

0 Comments

 
Foto
Diversi studi hanno mostrato come sembri esserci una correlazione diretta tra la Dislessia Evolutiva e le funzioni visuo-attentive.
Le informazioni che i nostri occhi inviano al cervello quando guardano il mondo sono molte di più di quelle che possiamo elaborare. È la nostra capacità di attenzione visuo-spaziale che ci permette di riconoscere e trattenere le informazioni pertinenti e allo stesso tempo di inibire quelle meno importanti.
Anche quando dobbiamo affrontare un compito di lettura le abilità visuo-attentive intervengono allo scopo di riconoscere la stringa di lettere e trattarla adeguatamente.
Un buon funzionamento dei meccanismi di attenzione visiva risulta quindi essenziale anche per lo sviluppo delle competenze di lettura.
Un buon lettore è rapido a riconoscere un insieme di lettere ed è rapido a denominarla riconoscendone globalmente la forma.
Le abilità di attenzione visiva possono essere allenate anche con Hidden Folks (Omini Nascosti) in un mondo interattivo e disegnato a mano.
Vi verrà indicata una lista di obiettivi da ricercare con degli indizi, e se ne trovate a sufficienza potrete passare al mondo successivo.
La grafica in bianco e nero riporta in modo naturale alle attività di lettura. Nelle impostazioni è possibile cambiare i colori dello sfondo in caso si osservasse un affaticamento nella gestione visiva dello schermo bianco.
Ricorda la serie di libri dov’è Wally, e il divertimento è assicurato perché oltre alla ricerca di oggetti, nella grafica sono nascosti tante piccole sorprese interattive che permettono anche di lavorare sullo sviluppo del linguaggio e sull’ampliamento lessicale... insomma c’è molta logopedia in tutto questo 😉.
Hidden Folks può essere visto come un “silent book” interattivo, non ci sono timer e non c’è possibilità di sbagliare. Semplicemente ci si diverte aumentando la propria capacità di osservare i dettagli.
Il gioco è adatto per tutte le età, ma attenzione, come dice il nome stesso alcuni soggetti sono nascosti, usa lo zoom, aguzza la vista e l’udito e buona ricerca 🔎!

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
  • Allenare le funzione di ricerca visiva è importante per i DSA di qualsiasi età
  • Può essere una bella attività premio anche alla fine di una seduta di studio o esercizi classici di potenziamento

Lati positivi👍
Permette di lavorare giocando, su alcuni prerequisiti della lettura
  • Ricerca e attenzione visiva
  • Ampliamento lessicale
  • Capacità di raccontare
Lati negativi 👎
  • Non esiste una versione di prova non a pagamento, ma secondo noi ne vale la pena 😃
0 Comments

Calendario dell'avvento

30/11/2020

1 Comment

 
Foto
C’era un bambino di nome Gerhard, che in una fredda sera di novembre alla fine dell’Ottocento, cominciò a chiedere insistentemente alla mamma quando mancasse al giorno del Natale.
Il tempo che passa, sopratutto per i più piccoli non è così facile da capire, è difficile orientarsi tra le ore dei giorni, lo scorrere delle settimane e il passare del tempo, e ancora più difficile era far capire a questo bambino curioso quanto mancasse ancora al Natale.
Ogni mattina Gerhard chiedeva ... e ogni giorno la mamma cercava di spiegare che mancava ancora molto.
Finché il 1. Dicembre la mamma ebbe una grande idea chiamò Gerhard e gli disse: “Guarda, ti ho preparato 24 biscotti speziati, da oggi ogni giorno potrai mangiarne uno, e quando saranno finiti vorrà dire che è arrivato Natale!”
Fu così che il calendario dell’avvento cominciò a diffondersi prima nei paesi del nord e poi in tutta Europa.

Anche noi vogliamo regalarvi un calendario dell’avvento, dal 1. dicembre ogni giorno una sorpresa, con giochi da stampare, App da scaricare, e spunti su cui riflettere, tutto intorno al mondo DSA.

Ogni giorno potrete aprire una casella del calendario QUI. (salvate la pagina nei preferiti 🤩)
1 Comment

Brainlis

1/10/2020

1 Comment

 
Foto
Parliamo di funzioni esecutive quando ci riferiamo a quelle competenze che sottostanno alla possibilità di imparare e di gestire adeguatamente gli apprendimenti, ma che permettono anche di reagire, e agire, pianificando e analizzando diverse possibilità d’azione a dipendenza della situazione che si presenta. In pratica regolano la nostra interazione con il mondo 😃🌍.
Si definiscono funzioni esecutive le abilità di attenzione, la concentrazione, la pianificazione, l’organizzazione e la memoria.
Diverse ricerche hanno dimostrato che un lavoro di potenziamento delle funzioni esecutive possa portare a progressi nelle competenze di lettura, di comprensione del testo e di calcolo.
Risultati tangibili si ottengono esercitando in modo ripetitivo queste funzioni, e questo lo si può fare anche giocando 🤯😍.
Brainilis è un App accattivante adatta fin dalla Scuola Elementare che sfida la mente in aree come memoria, logica, concentrazione e matematica.
L’interfaccia è gestibile in più lingue tra cui anche l’italiano.
Si può seguire un percorso di “allenamento” predefinito o gestire i momenti di gioco scegliendo tra 32 giochi, più alcuni giochi bonus, suddivisi nei diversi ambiti e secondo diversi livelli di difficoltà.

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
  • Le aree lavorate da questa App sono quelle tipicamente fragili nei DSA: partire dagli esercizi più semplici li aiuterà a progredire senza sviluppare frustrazione
  • Può essere efficace trovare una regolarità di gioco quotidiana nella modalità "livelli" affinché diventi un vero e proprio training che porti a miglioramenti tangibili

Lati positivi👍
  • Possibilità di monitorare i progressi e le prestazioni nel tempo
  • Non è necessario creare un account
  • Piattaforma intuitiva con interfaccia in italiano
  • Versione base gratuita
  • Compatibilità con iOs e Android
  • Per tutta la famiglia
Lati negativi 👎
  • Impossibilità di creare più profili su un unico device
  • Versione completa a pagamento
1 Comment

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutti
    App
    Bambini
    Calendario Avvento
    Docenti
    Funzioni Esecutive
    Genitori
    Giochi
    Impostazioni
    IPad
    IPhone
    Metodo Di Studio
    Natale
    Pianificare
    Prevenzione
    Ragazzi
    Schermi
    Strumento Compensativo
    Studio

    Feed RSS

    tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori

Per noi la protezione del pianeta è importante, il nostro sito è ospitato da un host ecologico 
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti