0 Commenti
La dettatura vocale è molto semplice da impostare su iPad (e iPhone) e funziona in modo praticamente perfetto e in moltissime lingue. Vi spieghiamo qui come impostarla, a voi poi di utilizzarla per dettare testi in italiano o in altre lingue, ma mi raccomando non dimenticate di dettare la punteggiatura. Per poter attivare la dettatura vocale basta premere il microfono vicino alla sbarra spaziatrice, comparirà la schermata qui sotto.
Grazie a queste semplici impostazioni la dettatura vocale è abilitata e pronta all'uso.
In ogni situazione, senza connessione internet e in tutte le applicazioni in cui è possibile scrivere, ora sarà anche possibile dettare! A tutte le persone che possiedono un dispositivo Apple! Tante persone possiedono un iPhone, un iPad o un Mac, ma non tutte queste persone sanno cos'è AirDrop, lo abbiamo scoperto durante le nostre formazioni. Sempre durante i nostri momenti formativi ci viene chiesto: ma se un docente vuole condividere dei documenti, delle foto o altro con gli studenti come può fare se non c'è una connessione Wi-Fi? Quando sono all'estero e il mio abbonamento telefonico non è illimitato e voglio scambiare delle foto con amici come posso fare? Niente di più semplice.... attivando AirDrop. Quando presentiamo questa funzionalità ci ritrviamo con un coro di "WOW non lo sapevo!". AirDrop è davvero utilissimo e comodo: permette di condividere tutto ciò che è condivisibile (foto, documenti, mail,....), con altre persone che possiedono un iPhone, un iPad o un Mac, questo senza connessione internet. L'unica condizione è che i 2 apparecchi siano all'interno della stessa stanza e che siano dispositivi Apple. Vi mostriamo come fare: innanzitutto apriamo il centro di controllo Teniamo premuto sullo schermo dove troviamo l'"angolo" delle connessioni (come indicato nella freccia rossa). Si aprirà una nuova casella e qui troviamo l'icona AirDrop, se è blu significa che AirDrop è attivo. Se invece è grigia basta toccare l'icona e si aprirà un menù come questo che ci permette anche di decidere se vogliamo scambiare foto, documenti o altro anche con persone che non sono nella nostra lista contatti. In ogni applicazione che permette l'esportazione di documenti troviamo l'icona qui sotto: Cliccandoci sopra posso esportare qualsiasi cosa in diversi modi, mail, messaggio, esportare nelle note o nei promemoria,.... e qui trovo anche AirDrop! Se vi sono persone attorno a me che hanno AirDrop attivato, al posto dell'icona blu, vedrò tutti i dispositivi iPhone, iPad o Mac che sono nelle vicinanze e con cui posso condividere il mio documento. Si clicca sull'icona della persona con cui voglio condividere il documento e sul dispositivo dell'altra persona apparirà un messaggio come nella foto qui sotto. Ora non gli resta che accettare o rifiutare la condivisione! Ecco qui, sembra complicato ma davvero non lo è!!! Provate e diteci quanto semplice è stato condividere con i vostri amici.
PS: AirDrop è disponibile a partire dai modelli iPhone 5 e iPad di 4a generazione. PPS: Le spiegazioni qui sopra si riferiscono a iOS11, in iOS10 AirDrop è presente direttamente nel centro di controllo. Buona condivisione a tutti! Eccoci con un post per mostrarvi come impostare e utilizzare il correttore ortografico, che può essere utilizzato in Pages e anche in Word Pages è un elaboratore di testi installato su tutti gli iPad, iPhone o computer Apple, mentre Word si può scaricare gratuitamente dall'Apple Store. Per l'elaborazione di testi richiede l'inserimento di un account. Per chi è abituato ad utilizzare Word, inizialmente può sembrare strano elaborare i propri testi con Pages, ma col tempo la sua facilità e immediatezza d'uso sostituisce lo scetticismo iniziale. In questo post vi spieghiamo come impostare il correttore ortografico. L'impostazione è molto semplice basta seguire le foto qui sotto. Ovviamente il correttore andrà a sottolineare le parole scritte in modo scorretto, ma non andrà a sottolineare gli errori grammaticali. Quindi per esempio nel caso di parole con o senza H, tipo anno/hanno la correzione deve esser fatta "manualmente". Ci sono però un paio di trucchetti che permettono di ovviare alla ricerca senza dover rileggere il testo completamente. La ricerca viene attivata premendo il tasto ⌘ + F (quando si usa la tastiera esterna). Senza tastiera invece si può fare come indicato nelle foto qui sotto: premere in alto a desta i tre puntini "...", apparirà un menu dove troveremo "trova". Cliccando su trova comparirà al di sopra della tastiera la rotellina arancione, che ci permetterà di scegliere fra "trova", "trova e sostituisci" e permette anche di scegliere la ricerca di parole intere. Queste funzionalità possono venire usate anche in Word, con la tasiera esterna sempre con l'abbreviazione da tastiera tasto ⌘ + F mentre senza tastiera cliccando sulla lente in alto a destra. La sbarra con la rotellina non apparirà in basso ma in altro.
Ora sta a voi redigere i vostri testi, controllare le parole sottolineate, cercare le parole in base alle vostre difficoltà e eventualmente riascoltare il testo per accenti e punteggiatura. Buon lavoro. A scuola si chiede ai ragazzi di redigere dei testi in italiano, ma non solo. A dipendenza della classe che frequentano avranno a che fare con francese, tedesco, inglese. È quindi importante che possano utilizzare la tastiera in diverse lingue. Questo permetterà di aver a disposizione la scrittura predittiva nella lingua che stiamo utilizzando, e la correzione ortografica, di cui parleremo in un prossimo post. Innanzitutto si devono installare le tastiere delle lingue che si utilizzano. Entrare nelle impostazioni, generali (1) scorrere verso il basso e selezionare Tastiera (2). Qui si trovano le tastiere già presenti e vi è inoltre la possibilità di aggiungere una nuova tastiera. Selezionare "Aggiungi nuova tastiera", si aprirà la lista delle tastiere che si possono installare. Non resta che scegliere le lingue che mancano e di cui si ha bisogno. Inutile dire di evitare di installare tastiere che non vengono utilizzate. Una volta impostate le tastiere si può sempre controllare quale tastiera si sta utilizzano, e cambiarla in caso di bisogno. Vi lasciamo installare le tastiere e in un prossimo post, vi racconteremo l'utilizzo della tastiera predittiva.
Tenere le app aggiornate è fondamentale affinché le loro funzionalità siano sempre efficaci. E' possibile impostare l'iPad in modo che effettui l'aggiornamento automatico delle app installate ogni volta che è connesso ad una rete Wi-Fi: Solitamente le App a pagamento hanno in seguito aggiornamenti gratuiti. Può però succedere che a seguito di grosse modifiche da parte dell'ideatore sia richiesto un aggiornamento a pagamento, in questo caso anche se avete impostato il download automatico il sistema vi chiederà la vostra password prima di procedere all'acquisto. Vi consigliamo di tenere sempre aggiornate le App che usate regolarmente, così da garantirne la maggiore efficacia d'utilizzo possibile. Gli aggiornamenti permettono di accedere sempre alle ultime funzionalità aggiunte dagli sviluppatori. Le nuovo funzionalità sono descritte nella presentazione delle applicazioni. Con regolarità l'iPad vi chiederà anche di aggiornare il software iOS, anche in questo caso vi consigliamo di procedere sempre con questi aggiornamenti che permettono spesso di avere nuove funzionalità. Vi ricordiamo che per gli aggiornamenti iOS è necessario che l'iPad sia connesso ad una rete Wi-Fi e collegato all' alimentazione elettrica. Un'ultima considerazione riguardante gli aggiornamenti va dedicata agli acquisti di nuove App: è sempre opportuno prima di procedere all'acquisto verificare se l'App che desiderate scaricare è stata aggiornata negli ultimi 6 mesi, questo è un buon indicatore dell'attualità dell'App e limita la probabilità di bug e crash durante l’utilizzo. Le App non aggiornate al momento di un aggiornamento importante del sistema iOS rischiano di non più funzionare Se un’applicazione cha abbiamo scaricato non viene aggiornata o viene tolta dall’App Store al momento di un aggiornamento maggiore non viene eliminata dal nostro iPad, ma probabilmente potrebbe avere dei problemi di funzionalità. Se la eliminate dal vostro iPad non potrà più in seguito essere scaricata. Grazie per la lettura ... ora non vi resta che aggiornare, aggiornare, aggiornare :-) !
|
Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori |