0 Commenti
La diagnosi di DSA, a volte rasserena, a volte crea ansie, in ogni caso per ogni genitore la prima domanda che ne consegue è: e adesso come lo aiutiamo?
Non esiste una risposta univoca, e le indicazioni devono essere individualizzate e date da una logopedista. Può essere deciso un percorso di potenziamento come può essere intrapreso un cammino di accompagnamento di tipo compensativo e dispensativo, sempre dopo attenta analisi delle caratteristiche individuali. L’introduzione di uno strumento compensativo informatico non è necessario a tutti. Sono molti gli aspetti da prendere in conto prima che la logopedista ne dia indicazione:
L’introduzione di un mezzo compensativo va fatta riflettendo innanzitutto su tutte le implicazioni che ne conseguono, ci sono situazioni dove non rappresenta la priorità, altre dove non verrà neanche proposto. Quale sia il mezzo giusto per un ragazzino DSA è una decisione non unica ed univoca, anche se abbiamo potuto osservare che l’iPad ha numerosi vantaggi a livello di accessibilità, portabilità ed accettazione, ci sono situazioni dove può essere deciso che questo non sia il mezzo indicato, e in cui si vada quindi a scegliere altri strumenti quali per esempio il pc, o magari nessuno. |
Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori |