Raccontare e inventare storie è semplicemente meraviglioso e permette di raggiungere obiettivi anche impensati. Nella routine del DopoScuola di quest’anno abbiamo inserito lo “story time” con l’utilizzo dell’App Rory’s StoryCubes che ci permette di proiettare le immagini dei dadi e di riordinarli con il gruppo in modo collaborativo creando storie fantastiche. Raccontare storie permette un continuo sviluppo del linguaggio e un ampliamento del repertorio lessicale. Sappiamo come per i ragazzi DSA a volte l’accesso lessicale sia laborioso. Esercitarsi a trovare le parole raccontando storie è un eccezionale strumento di potenziamento. Si stimola il mantenimento dell’attenzione e della concentrazione: per poter essere attivi nel racconto della storia, bisogna aver ascoltato cos’è successo prima, e aver prestato attenzione ai dettagli del racconto. Si lavora inconsciamente sulla logica e sulle strutture di causa effetto che permetteranno loro di diventare più efficaci quando in classe dovranno procedere alla stesura di temi. Si esercita il coraggio di prendere parola ed esprimersi davanti al gruppo, farlo divertendosi permette loro di prendere confidenza con questa pratica senza nemmeno rendersene conto. Si stimola la fantasia, si elaborano le idee e nelle storie si vivono e si esprimono emozioni ... tutto questo semplicemente lanciando 9 dadi e lasciando alla spontaneità di fare il resto. E per finire questa attività crea grande complicità nel gruppo e questa non può che essere una grande forza! Il gioco conosciuto da molti con i dadi da lanciare sul tavolo diventa utilizzabile con tutta la classe, in auto o nella sala d’aspetto di un medico, ... nella sua versione App utilizzabile sia su telefonino che su iPad o tablet. Interessante anche la possibilità di salvare il risultato creativo per poterci tornare in un secondo momento o magari per crearne un testo scritto. 💡suggerimenti per l’uso con DSA💡 - a volte i tempi di recupero delle informazioni per i ragazzi DSA sono più lunghi, cerchiamo di non anticiparli o interromperli nel loro momento creativo - diamo spazio di parola ad ognuno, dare la parola al ragazzo DSA quando c’è ancora scelta tra molti dadi gli faciliterà il compito in quanto potrà indirizzarsi su ciò che lo fa sentire maggiormente sicuro
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutti
tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori |