LogoPaddiste
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Proposte
    • Doposcuola
    • Genitori
  • Utilità
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Richiesta informazioni
  • Contatti

Dadi per raccontare

16/9/2020

0 Commenti

 
Foto
Raccontare e inventare storie è semplicemente meraviglioso e permette di raggiungere obiettivi anche impensati. Nella routine del DopoScuola di quest’anno abbiamo inserito lo “story time” con l’utilizzo dell’App Rory’s StoryCubes che ci permette di proiettare le immagini dei dadi e di riordinarli con il gruppo in modo collaborativo creando storie fantastiche.
Raccontare storie permette un continuo sviluppo del linguaggio e un ampliamento del repertorio lessicale. Sappiamo come per i ragazzi DSA a volte l’accesso lessicale sia laborioso. Esercitarsi a trovare le parole raccontando storie è un eccezionale strumento di potenziamento.
Si stimola il mantenimento dell’attenzione e della concentrazione: per poter essere attivi nel racconto della storia, bisogna aver ascoltato cos’è successo prima, e aver prestato attenzione ai dettagli del racconto.
Si lavora inconsciamente sulla logica e sulle strutture di causa effetto che permetteranno loro di diventare più efficaci quando in classe dovranno procedere alla stesura di temi.
Si esercita il coraggio di prendere parola ed esprimersi davanti al gruppo, farlo divertendosi permette loro di prendere confidenza con questa pratica senza nemmeno rendersene conto.
Si stimola la fantasia, si elaborano le idee e nelle storie si vivono e si esprimono emozioni ... tutto questo semplicemente lanciando 9 dadi e lasciando alla spontaneità di fare il resto.
E per finire questa attività crea grande complicità nel gruppo e questa non può che essere una grande forza!
Il gioco conosciuto da molti con i dadi da lanciare sul tavolo diventa utilizzabile con tutta la classe, in auto o nella sala d’aspetto di un medico, ... nella sua versione App utilizzabile sia su telefonino che su iPad o tablet. Interessante anche la possibilità di salvare il risultato creativo per poterci tornare in un secondo momento o magari per crearne un testo scritto.

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
- a volte i tempi di recupero delle informazioni per i ragazzi DSA sono più lunghi, cerchiamo di non anticiparli o interromperli nel loro momento creativo
- diamo spazio di parola ad ognuno, dare la parola al ragazzo DSA quando c’è ancora scelta tra molti dadi gli faciliterà il compito in quanto potrà indirizzarsi su ciò che lo fa sentire maggiormente sicuro
Lati positivi👍
  • possibilità di gioco collaborativo o individuale
  • possibilità di attività orale o scritta
  • piattaforma intuitiva con interfaccia in italiano
  • versione base gratuita
  • compatibilità per iOs e Android
  • per tutta la famiglia
Lati negativi 👎
  • espansioni a pagamento
0 Commenti

Metodo Pomodoro

31/8/2020

0 Commenti

 
Foto
Chi lo conosce lo sa, una delle nostre fisse é il metodo pomodoro (blog dicembre 2017), e più in generale l‘uso del timer.

Crediamo che l‘uso del timer permetta ai ragazzi, ma non solo, di aumentare la propria capacità di focalizzarsi su un attività e di portarla a termine.
Mantenere attenzione e concentrazione su un compito, non è semplice per nessuno: alzi la mano la mamma o il papà che riesce a leggere un libro, fare i compiti con i figli, fare le pulizie, stirare ... per un‘ora consecutiva senza distrazioni, per esempio senza controllare il telefono, controllare le mail, prendersi un caffé, insomma senza distrarsi 😂😅!
Porsi un tempo, e un obiettivo da raggiungere è di grande aiuto, sopratutto se poi ne segue un piccolo premio: la pausa 🤩!

Proponiamo alle nostre famiglie di unire l‘uso del pomodoro all’utilizzo della Token Economy. Ve ne parleremo meglio in uno dei prossimi articoli del blog, ma per riassumere brevemente, ogni volta che il ragazzo svolge un compito o studia per 25 minuti (potrebbero essere anche 15-20 minuti per iniziare) senza distrazioni ottiene un bollino premio. Dopo un certo numero di bollini riceverà un premio più concreto che è stato scelto in accordo con la famiglia.

Buon inizio scuola e buon timer a tutti 😃!
0 Commenti

Kahoot

26/8/2020

0 Commenti

 
Foto
Kahoot è uno strumento che permette di realizzare, nel browser, in modo semplice dei quiz a scelta multipla.
In classe
In classe si potrà simulare un format di gioco in cui le domande vengono proiettate alla lavagna e i singoli o i gruppi devono scegliere le risposte tramite i loro smartphones, iPad o tablet.
A noi piace usarlo per verificare le competenze alla fine delle formazioni con i docenti, senza dimenticare di divertirci!
Nella piattaforma si trovano inoltre migliaia di quiz creati da altri utenti in diverse lingue e anche in italiano.
Dopo ogni domanda si ha accesso in forma anonima alle risposte date, permettendo ai formatori di fare delle riflessioni su eventuali errori. In seguito si visualizza la classifica: più le risposte corrette sono date rapidamente, più punti si otterranno.
A casa
I quiz possono essere anche inviati tramite un link e svolti a casa dagli studenti, in questa modalità è possibile disinserire il timer dando priorità all’accuratezza piuttosto che alla velocità, permettendo  a tutti di giocare in autonomia restando competitivi con la classe.
In individuale
Grande novità di Kahoot è la possibilità di studio in individuale con flashcard, quiz o modalità test, sfidando se stessi al miglioramento per raggiungere le conoscenze desiderate.
Accesso
L’uso per gli studenti avviene tramite una semplice App e non richiede nessuna registrazione o creazione di account.
Il docente o l’animatore deve invece registrarsi e lavorare su browser per la creazione dei Kahoot e per la parte gestionale del gioco.
La versione base è gratuita, ma esistono delle espansioni pro e premium per un modico abbonamento mensile, che permettono l’accesso ad un maggior numero di modalità di domande ed a report conclusivi più avanzati.

💡suggerimenti per l’uso con DSA💡
- il docente legge domande e risposte a tutta la classe
- impostare a 0 il totale dei punti ottenibili per ogni domanda, permette di giocare senza classifica e quindi senza un influenza dei tempi di risposta
Lati positivi👍
  • Divertimento assicurato
  • Possibilità di gioco collaborativo
  • Possibilità di gioco da casa per gli assenti o in caso di didattica a distanza
  • Piattaforma intuitiva
  • Versione base gratuita
  • Compatibile con tutti i sistemi operativi
Lati negativi👎
  • Piattaforma solo in inglese
  • Espansioni a pagamento (ma difficile pretendere altro da uno strumento così avanzato)
  • ​senza sintesi vocale integrata​
Kahoot per giocare imparando e per imparare giocando 😃
0 Commenti

Impostazioni in pillole #4

10/1/2019

0 Commenti

 
Buon anno a tutti!
Con un pochino di ritardo eccoci con la prima pillola del 2019😊!

iPad e DSA ... impostazioni in pillole #4
Foto
0 Commenti

Studiare in Pillole #2

18/12/2018

0 Commenti

 
Mappe: non per tutti....ma per molti!
Foto
0 Commenti

impostazioni in pillole #3

4/12/2018

0 Commenti

 
Ci è capitato più volte di vedere che per leggere alcuni ragazzi utilizzano lo schermo con luminosità ridotta al minimo, come se lo sfondo bianco li infastidisse! 
Osserviamoli sono loro a dirci di cosa hanno bisogno!
Foto
0 Commenti

Giochi in pillole #2

27/11/2018

0 Commenti

 
Fantascatti:
​
Sembra semplice, ma voi riuscite a reagire per tempo?
Foto
0 Commenti

Impostazioni in pillole: #2

19/11/2018

0 Commenti

 
Impostare correttamente la sintesi vocale
Foto
0 Commenti

giochi in Pillole: #1

12/11/2018

0 Commenti

 
Per giocare in famiglia
Foto
0 Commenti

Info genitori in pillole: #1

6/11/2018

0 Commenti

 
Impostazioni tempo di utilizzo
Foto
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutto
    App
    Bambini
    Calendario Avvento
    Docenti
    Funzioni Esecutive
    Genitori
    Giochi
    Impostazioni
    IPad
    IPhone
    Metodo Di Studio
    Natale
    Pianificare
    Prevenzione
    Ragazzi
    Schermi
    Strumento Compensativo
    Studio

    Feed RSS

    tutti i post pubblicati nel Blog fanno riferimento alla nostra esperienza personale, ci scusiamo nel caso ci fossero delle omissioni o degli errori

Per noi la protezione del pianeta è importante, il nostro sito è ospitato da un host ecologico 
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Proposte
    • Doposcuola
    • Genitori
  • Utilità
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Richiesta informazioni
  • Contatti