Chi siamo
iPad e logopedia: perché?
L'iPad è uno strumento versatile che può essere utilizzato come strumento compensativo, come strumento per il potenziamento di competenze, come strumento di accompagnamento allo studio.
Da qualche tempo lo utilizziamo con i nostri ragazzi e abbiamo notato come questo strumento sia più vicino al loro linguaggio e alla loro modalità di pensiero.
Interesse per lo strumento e migliore accettazione danno risultati evidenti sia in terapia che in ambito scolastico.
Da qualche tempo lo utilizziamo con i nostri ragazzi e abbiamo notato come questo strumento sia più vicino al loro linguaggio e alla loro modalità di pensiero.
Interesse per lo strumento e migliore accettazione danno risultati evidenti sia in terapia che in ambito scolastico.
Collaborazioni
Flora Pedrini Ceresa, Logopedista
Mi sono diplomata nel 1989. A quel tempo si cominciava appena a parlare di mezzi informatici come strumenti rieducativi e sono passati diversi anni prima che diventassero necessari per aiutare adeguatamente i ragazzi con DSA nei loro percorsi scolastici e formativi. Ho conosciuto diversi apparecchi e quando Nicoletta mi ha presentato l’iPad, il giorno dopo lo stavo già comandando dal mio informatico di fiducia. Pochi mesi dopo è iniziata l’avventura dei Campus estivi per spronare i ragazzi con DSA a conoscere questo strumento e a farlo diventare un alleato nello studio. Collaborare con Joyce e Nicoletta nella preparazione e durante lo svolgimento dei Campus estivi mi permette di mantenermi aggiornata e di condividere dubbi e certezze sull’accompagnamento dei nostri giovani nel mondo scolastico. |
Giona Morinini, psicologo e psicoterapeuta FSP
Il mondo della psicologia è un mondo affascinante perché permette di entrare in relazione con persone molto diverse e di incuriosirsi di come ognuno si emoziona a modo suo. Dopo la laurea in psicologia mi sono specializzato in due ambiti, la psicologia dello sport e la psicoterapia. Unendo questi due mondi, ho potuto acquisire esperienza lavorando con gruppi di vario genere, sportivi e non, andando ad esplorare le emozioni che emergono nelle diverse situazioni e le relazioni che si creano tra le persone. |