LogoPaddiste
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti

Chi siamo

iPad e logopedia: perché? 

L'iPad è uno strumento versatile che può essere utilizzato come strumento compensativo, come strumento per il potenziamento di competenze, come strumento di accompagnamento allo studio.
Da qualche tempo lo utilizziamo con i nostri ragazzi e abbiamo notato come questo strumento sia più vicino al loro linguaggio e alla loro modalità di pensiero.
Interesse per lo strumento e migliore accettazione danno risultati evidenti sia in terapia che in ambito scolastico.

Joyce Zanella Martini

Photo
​Logopedista,
​cofondatrice LogoPaddiste
​
L'interesse per le nuove tecnologie, unito alla voglia di trovare soluzioni per rendere meno faticoso il percorso scolastico degli allievi DSA, mi hanno conquistata.
Mi sono inizialmente avvicinata all'utilizzo del PC quale mezzo compensativo, questo mezzo veniva però spesso rifiutato dai ragazzi che lo trovavano troppo ingombrante, lento e scomodo da usare in classe.
Il passaggio all'iPad è stato la naturale conseguenza dell'osservazione e del dialogo con i ragazzi che mi hanno trasmesso l'entusiasmo e la consapevolezza che il "touch" è più vicino al loro mondo e al loro linguaggio.
La collaborazione con Nicoletta, collega e amica, con i miei stessi interessi ha portato alla nascita di questo sito, che ha lo scopo di condividere le nostre conoscenze con chiunque abbia il piacere di avvicinarsi a questo mondo.

​Nicoletta Carmine Thürler

Photo
​

Logopedista,
​cofondatrice LogoPaddiste
​
Il fatto di possedere da sempre un computer Apple e non un PC, mi ha fatto sentire inizialmente inadeguata e poco esperta rispetto agli strumenti compensa-tivi tradizionali. Ho poi scoperto che lo strumento compensativo adatto alle mie esigenze e alle esigenze dei ragazzi con DSA era già nelle mie mani.
​L’iPad come strumento compensativo era all’inizio solo un’idea. La mia curiosità verso la tecnologia ha fatto sì che questa si concretizzasse. Il lavoro con i ragazzi e le loro famiglie, che mi hanno permesso di provare a scoprire questo nuovo modo di lavorare, mi ha permesso di evolvere e dare nuove vigore al mio lavoro.
La collaborazione con Joyce è nata spontaneamente quando abbiamo scoperto di condividere le stesse idee, sul modo di lavorare con i DSA. L'idea del sito è nata per permettere alla persone interessate di avvicinarsi a questo nuovo modo di “compensare”.

Collaborazioni

Flora Pedrini Ceresa, ​Logopedista
Mi sono diplomata nel 1989. A quel tempo si cominciava appena a parlare di mezzi informatici come strumenti rieducativi e sono passati diversi anni prima che diventassero necessari per aiutare adeguatamente i ragazzi con DSA nei loro percorsi scolastici e formativi. Ho conosciuto diversi apparecchi e quando Nicoletta mi ha presentato l’iPad, il giorno dopo lo stavo già comandando dal mio informatico di fiducia.
Pochi mesi dopo è iniziata l’avventura dei Campus estivi per spronare i ragazzi con DSA a conoscere questo strumento e a farlo diventare un alleato nello studio.
Collaborare con Joyce e Nicoletta nella preparazione e durante lo svolgimento dei Campus estivi mi permette di mantenermi aggiornata e di condividere dubbi e certezze sull’accompagnamento dei nostri giovani nel mondo scolastico.
Foto
Giona Morinini, psicologo e psicoterapeuta FSP
Il mondo della psicologia è un mondo affascinante perché permette di entrare in relazione con persone molto diverse e di incuriosirsi di come ognuno si emoziona a modo suo.
Dopo la laurea in psicologia mi sono specializzato in due ambiti, la psicologia dello sport e la psicoterapia. Unendo questi due mondi, ho potuto acquisire esperienza lavorando con gruppi di vario genere, sportivi e non, andando ad esplorare le emozioni che emergono nelle diverse situazioni e le relazioni che si creano tra le persone.
Foto
Per noi la protezione del pianeta è importante, il nostro sito è ospitato da un host ecologico 
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti