Criteri diagnostici per la certificazione DSA in Ticino
Procedura di certificazione DSA in Ticino
Valutazione cognitiva: deve risultare nella norma (QI superiore a 85)
Tutte le valutazioni devono essere svolte con test standardizzati.
Dopo la valutazione alle famiglie viene consegnato il rapporto che può essere presentato alla scuola per la richiesta di eventuali strumenti dispensativi e compensativi.
Per ogni bambino/ragazzo viene concordato in rete (logopedista, docente di sostegno, consiglio di classe, psicologo, famiglia) quale tipo di intervento e quali strumenti utilizzare in base ai risultati della valutazione, all’età del bambino/ragazzo, alle sue specificità e caratteristiche, e alla scuola frequentata.
È la scuola che si occupa di redigere il PEP (progetto educativo personalizzato) per le misure dispensative/compensative che verranno messe in atto all’interno della stessa.
Valutazione cognitiva: deve risultare nella norma (QI superiore a 85)
- Deve essere fatta da uno psicologo riconosciuto dal cantone
- Alcuni docenti di sostegno sono abilitati a fare la valutazione cognitiva
- Può essere fatta presso l’Ospedale San Giovanni (servizio di Pediatria) o presso l’Ospedale Civico (Servizio di crescita, sviluppo e comportamento - CSC)
- Anche il Servizio Medico Psicologico (SMP) può svolgere la valutazione cognitiva
- Può essere fatta dalle logopediste del Servizio di Sostegno Pedagogico
- Può essere svolta anche da logopediste indipendenti, con studio privato
- Il servizio dell’ospedale Civico ha anche una logopedista che svolge le valutazioni
- È indispensabile per la diagnosi di dislessia e disortografia che le valutazioni siano svolte da una logopedista abilitata a lavorare in Ticino.
- Docenti di sostegno e psicologi non sono abilitati nel nostro cantone a svolgere questo tipo di valutazione
- può venire svolta da logopediste abilitate
- Alcuni docenti di sostegno sono abilitati nella somministrazione della valutazione
- Può essere fatta presso l’Ospedale San Giovanni (servizio di Pediatria) o presso l’Ospedale Civico (Servizio di crescita, sviluppo e comportamento - CSC)
- viene svolta dall’ergoterapista,
- Può essere fatta da una grafologa con formazione riconosciuta e che usa test standardizzati
Tutte le valutazioni devono essere svolte con test standardizzati.
Dopo la valutazione alle famiglie viene consegnato il rapporto che può essere presentato alla scuola per la richiesta di eventuali strumenti dispensativi e compensativi.
Per ogni bambino/ragazzo viene concordato in rete (logopedista, docente di sostegno, consiglio di classe, psicologo, famiglia) quale tipo di intervento e quali strumenti utilizzare in base ai risultati della valutazione, all’età del bambino/ragazzo, alle sue specificità e caratteristiche, e alla scuola frequentata.
È la scuola che si occupa di redigere il PEP (progetto educativo personalizzato) per le misure dispensative/compensative che verranno messe in atto all’interno della stessa.