LogoPaddiste
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti

DSA : alcune definizioni

DSA abbreviazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento, che sono un gruppo di disturbi con caratteristiche che possono compromettere le competenze di lettura, di scrittura, di calcolo (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia). Il DSA caratterizza la modalità di apprendimento della persona interessata da questo disturbo. L'origine dei DSA è di tipo neurobiologico, e le competenze scolastiche che ne derivano sono indipendenti da impegno volontà e motivazione. Per definizione la variabilità dei sintomi è strettamente legata a specificità individuali.

Dislessia
La dislessia è caratterizzata da una disfunzione dell'apprendimento della lettura. Si potranno osservare difficoltà riguardanti la velocità di lettura e la correttezza nella decifrazione, che vanno spesso a ripercuotersi sulla comprensione di quanto letto.
Disortografia
La disortografia si manifesta con una marcata difficoltà nell'apprendimento della componente costruttiva della scrittura. In particolare si noterà difficoltà a scrivere in modo corretto con presenza di errori ortografici, errori di separazione e fusione delle parole, difficoltà nella copia dalla lavagna, difficoltà a scrivere sotto dettatura mantenendo un ritmo adeguato.
Disgrafia
La disgrafia è una condizione caratterizzata dalla difficoltà nel gesto grafico e nell'esecuzione della scrittura. Si noterà spesso una scorretta impugnatura, una scarsa gestione dello spazio sul foglio, una grandezza delle lettere non regolare e una scrittura non fluida, veloce ed efficace e globalmente difficilmente leggibile.
Discalculia
La discalculia si presenta come un'importante difficoltà negli apprendimenti matematici e nella capacità di manipolare i numeri e i fatti numerici. In particolare si nota un'incapacità a comprendere la relazione tra numero e quantità, una difficoltà nel leggere e scrivere i numeri, una confusione tra i segni aritmetici, una difficoltà nell'imparare le regole matematiche.

DSA: criteri diagnostici in Ticino

I disturbi specifici di apprendimento si manifestano in presenza di un potenziale cognitivo (intelligenza) nella norma, in assenza di problemi organici o psicologici, in bambini o ragazzi che abbiano avuto un inserimento scolastico normale.
La diagnosi può essere fatta a partire dalla fine del terzo anno di scolarizzazione elementare. La discrepanza tra i dati normativi riguardanti il potenziale cognitivo e i dati normativi riguardanti le competenze in lettura, scrittura, calcolo permettono di definire la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento.

La diagnosi, in Ticino, viene svolta sottoponendosi ad un test di valutazione cognitiva presso uno psicologo riconosciuto dal cantone, e con le competenze per fare questo tipo di valutazione.
In seguito è necessaria una valutazione logopedica riguardante gli aspetti legati alla lettura, alla scrittura e al calcolo.
I risultati delle due valutazioni permettono al/alla logopedista, di emettere o meno una certificazione di DSA.
Per la valutazione della disgrafia si fa riferimento alla valutazione di un ergoterapista.
Per noi la protezione del pianeta è importante, il nostro sito è ospitato da un host ecologico 
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • DSA
    • Definizioni
    • Criteri diagnostici in Ticino
  • Utilità
  • Proposte
    • Genitori
  • Formazioni
  • Archivio
  • Richiesta informazioni/Newletter
  • Contatti